File:Astrario Dondi 05869 01 dia - Museo scienza e tecnologia Milano.jpg
From RetroWikipedia
Jump to navigation
Jump to search

Size of this preview: 410 × 599 pixels. Other resolutions: 164 × 240 pixels | 329 × 480 pixels | 526 × 768 pixels | 701 × 1,024 pixels | 1,604 × 2,342 pixels.
Original file (1,604 × 2,342 pixels, file size: 910 KB, MIME type: image/jpeg)
This file is from Wikimedia Commons and may be used by other projects. The description on its file description page there is shown below.
orologio astronomico - Astrario di Giovanni Dondi.
(![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Author |
Pippa Luigi (costruttore) |
|||||||||||||||||||||||
Title |
orologio astronomico - Astrario di Giovanni Dondi. |
|||||||||||||||||||||||
Description |
Italiano: L'astrario di Giovanni Dondi è un orologio astronomico che mostra l'ora, il calendario annuale, il movimento dei pianeti, del Sole e della Luna. Il meccanismo è mosso da un orologio collocato nella parte inferiore della struttura. L'orologio è regolato da un bilanciere con scappamento a verga azionato da un motore a pesi con un sistema di contrappeso denominato "volgi e svolgi". Il bilanciere compie un battito ogni due secondi. Questo dato si deduce dagli ingranaggi dell'orologio. Esso è composto infatti di tre ruote: ruota maestra di 120 denti, seconda ruota di 80 denti con pignone di 12 ali, ruota scappamento di 27 denti con pignone di 10 ali. Coassiale e fissata alla ruota maestra, vi è una ruota di 24 denti che ingrana in una ruota di 20 denti, il cui pignone di 12 ali fornisce il moto alla sfera oraria di 144 denti. Il quadrante, la cosiddetta "Sfera Oraria", mostra le ore secondo una suddivisione in 24, di conseguenza la ruota deve compiere un giro completo in un giorno La ruota maestra è sua volta collegata con diversi ingranaggi ai quadranti posti nella parte superiore della struttura. I sette quadranti rappresentano i movimenti dei pianeti allora conosciuti (Marte, Mercurio, Venere, Giove, Saturno), del "Primo Mobile", che descrive il moto delle stelle fisse, e della Luna. Sotto quest'ultimo si trova un ulteriore quadrante che riporta la posizione del nostro satellite rispetto a quella del Sole e permette di calcolare le date delle eclissi (la cosdetta Linea dei nodi). La lettura della posizione dei pianeti avviene rispetto ad una doppia scala graduata: scala dei mesi (mobile) e scala dello zodiaco (fissa); la scala dei mesi mobile può essere aggiustata rispetto al disco più interno per aggiustare la data indicata rispetto a quella siderale Al centro della struttura una grande ruota svolge la funzione di calendario riportando, sul bordo esterno, i giorni di ciascun mese dell'anno. Per ogni giorno sono indicati l'ora dell'alba e del tramonto (alla latitudine di Padova), la "lettera domenicale" che determina la successione dei giorni della settimana e il nome dei santi e la data delle feste fisse della Chiesa. La lettura del giorno si effettua attraverso un'apposita feritoia laterale.
|
|||||||||||||||||||||||
Date |
between 1961 and 1963 date QS:P571,+1961-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1961-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1963-00-00T00:00:00Z/9 |
|||||||||||||||||||||||
Medium | ferro | |||||||||||||||||||||||
Dimensions |
height: 98 cm (38.5 in); diameter: 90 cm (35.4 in) dimensions QS:P2048,98U174728 dimensions QS:P2386,90U174728 Weight: 80 kg (177.65 lb) |
|||||||||||||||||||||||
Collection |
institution QS:P195,Q947082 |
|||||||||||||||||||||||
Accession number |
5869 |
|||||||||||||||||||||||
Object history | Pippa, Luigi | |||||||||||||||||||||||
References |
|
|||||||||||||||||||||||
Source/Photographer | Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. | |||||||||||||||||||||||
Permission (Reusing this file) |
![]() ![]() ![]() This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
|
Captions
Dondi's astrarium, an astronomical clock the dials and wheels of which show the time, the annual calendar, the movement of the planets, the Sun and the Moon.
Items portrayed in this file
depicts
image/jpeg
cca428a635ac72c0d6c9c6b3484b7dcc791e054c
932,276 byte
2,342 pixel
1,604 pixel
File history
Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.
Date/Time | Thumbnail | Dimensions | User | Comment | |
---|---|---|---|---|---|
current | 14:35, 23 May 2016 | ![]() | 1,604 × 2,342 (910 KB) | wikimediacommons>Wdwdbot | Bot file merge: Original uploader of this revision (#1) from File:Orologio astronomico - Museo scienza tecnologia Milano 05869 01 dia.jpg was [[:User:Federico Leva (WMIT)... |
File usage
The following page uses this file:
Metadata
This file contains additional information, probably added from the digital camera or scanner used to create or digitize it.
If the file has been modified from its original state, some details may not fully reflect the modified file.
Exposure time | 222,298,112/3 sec (74,099,370.666667) |
---|---|
F Number | f/74,099,370.666667 |
Lens focal length | 74,099,370.666667 mm |
Orientation | Normal |
Horizontal resolution | 0.01137481166379 dpi |
Vertical resolution | 0 dpi |
Software used | Exif |
White point chromaticity |
|
Chromaticities of primarities |
|
Color space transformation matrix coefficients |
|
Y and C positioning | 0 |
Pair of black and white reference values |
|
Exposure Program | Not defined |
Exif version | 2.1 |
Image compression mode | 74,099,370.666667 |
APEX shutter speed | 74,099,370.666667 |
APEX aperture | 74,099,370.666667 |
APEX brightness | 74,099,370.666667 |
APEX exposure bias | 74,099,370.666667 |
Maximum land aperture | 74099370.666667 |
Subject distance | 74,099,370.666667 meters |
Metering mode | Unknown |
Light source | Unknown |
Flash | Flash did not fire |
Color space | Uncalibrated |
Focal plane X resolution | 74,099,370.666667 |
Focal plane Y resolution | 74,099,370.666667 |
Focal plane resolution unit | 0 |
Exposure index | 74,099,370.666667 |
Sensing method | 0 |
File source | 48 |
Scene type | 48 |